
Durante il gran magistero del principe Andrea, l’OSJ ebbe il meraviglioso dono di vedere la futura Santa Teresa di Calcutta accogliere il titolo di Dama di Carità dell’Ordine propostole dai balì Hodges, Hopperman e Connor a nome del principe e gran maestro, in data 3 ottobre 1981 a Brisbane.
Sfortunatamente il principe Andrea non ebbe lo stesso carisma del defunto fratello su alcuni ambiziosi ed influenti membri dell’Ordine, prima quale alto protettore e dopo come gran maestro. I prodromi dell’attuale diaspora OSJ originarono una volta ancora dalla controversia tra il Sovrano Consiglio – appoggiato del principe – e la sede di Malta per il tuttora discusso riconoscimento del suo titolo di Gran Priorato. Opposizione che secondo il balì Gaston Thonna Barthet era incoraggiata dalla scarsa presenza del gran maestro sull’isola che preferiva operare in stretto collegamento con il gran commendatore Walter Pincket e la sede di Bruxelles., ad esempio per la registrazione internazionale dell’emblema dell’Ordine che avvenne in Belgio.
Inaspettatamente il principe Andrej fu trovato morto nella sua auto il 7 maggio 1990 ad Irvine, in California e l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri Ospitalieri si dotò costituzionalmente di un nuovo consiglio di reggenza in Bruxelles, in vista di un possibile riconoscimento del re Baldovino che in effetti giunse il 23 aprile 1991. Nel documento si ratificavano all’OSJ la sede amministrativa in Bruxelles e la sede spirituale presso il Patriarcato Cattolico Greco-Melchita in Gerusalemme.

Durante il Sovrano Consiglio dell’Ordine indetto nell’agosto del 1990, la quasi totalità degli aventi diritto al voto approvò il trasferimento della sede internazionale OSJ e del Comun Tesoro da Malta a Bruxelles, ponendo così fine alla ventennale divergenza e ratificando così quello che era già uno stato di fatto, tenuto conto che secondo la costituzione era il gran commendatore a doversi in effetti occupare delle finanze dell’Ordine.
Contrariati, i rappresentanti maltesi lasciarono immediatamente il Sovrano Consiglio ed una volta tornati a Malta, con il balì Victor Captur quale gran priore, la sede melitense si staccò dall’Ordine, adottò la denominazione di “Gran Priorato Russo di Malta ed Europa” e dall’aprile 2006 è sede di una federazione di priorati sotto il nome di OSJ Malta.
Tuttavia un gruppo a Malta rimase fedele alla sede in Belgio, sotto la guida del balì Godwin Drago. e il principe Christopher, figlio maggiore del principe Andrej, accolse la proposta del Consiglio di Reggenza in Belgio di divenire l’alto protettore dell’OSJ, ma sfortunatamente il 14 maggio 1994 perì in un incidente stradale sull’isola di Islay nelle Ebridi, investito da un’auto mentre viaggiava in bicicletta.
Il principe Karl Vladimir accolse la proposta del balì Zammit e subentrò nel ruolo di alto protettore dell’OSJ, del quale nel 2001 divenne il gran maestro e la posizione del priorato di Londra ne uscì rafforzata, tanto che oggi la sede britannica è unanimemente riconosciuta quale sede internazionale dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri Ospitalieri, che per evitare ogni qualsivoglia confusione con gruppi che sostengono di agire secondo la costituzione di re Pietro II ha adottato l’acronimo OSJ-KH (Order Saint John Knights Hospitaller).
L’OSJ-KH è anche l’unico ramo dell’Ordine di re Pietro ad avere costituzionalmente quale gran maestro un membro del Casato dei Karadjordjevic.