Storia

Sorto con fini prettamente umanitari in Gerusalemme circa mezzo secolo prima delle Crociate, più tardi divenuto Ordine cavalleresco per necessità, l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, anche detto dei Cavalieri Ospitalieri, seppe scrivere fulgide pagine di storia militare accanto al continuo impegno cristiano in favore dei più deboli.

Una volta persa la Terrasanta, i Cavalieri giovanniti seppero ergersi ad ultimo bastione della Cristianità nell’isola di Rodi e divenuti valenti marinai ripresero l’impari lotta per custodire il Mediterraneo all’Occidente.

Una volta a Malta il loro eroismo preservò l’Europa al Cristianesimo e da quella piccola isola le loro navi fecero vela verso le Antille, dove l’Ordine prese possesso delle isole Saint Christopher e Saint Martin, mentre alcuni suoi celebri esponenti, battendo bandiera francese e con il patrocinio del cardinale Richelieu, parteciparono alla colonizzazione del Canada e alla fondazione di Quebec.

Esiliato da Malta ad opera di un esercito europeo, l’Ordine si disperse nel mondo in una miriade di rivoli, ma gran parte di esso trovò protezione sotto la corona imperiale russa e dismessi moschetti e cannoni ritornò alla primigenia sua vocazione: la carità cristiana.

Questo sito non si propone di rievocare i quasi mille anni di storia dell’Ordine gerosolimitano, poiché nei secoli il tema è stato ampiamente trattato nelle loro opere da centinaia di autori e più recentemente ripreso in numerosi siti web, ma di esporre più accuratamente quanto accadde dal finire del sec. XVIII ai giorni nostri. La fondazione del Gran Priorato Russo, statuita dal Gran Maestro Emmanuel de Rohan-Polduc, dallo Zar Paolo I e da Papa Pio VI, rappresenta la pietra miliare del processo storico che oggi è alla base dell’esistenza stessa dell’OSJ-KH.